DAL MULINELLO AL TERMINALE - nodi e connessioni semplici


DAL MULINELLO AL TERMINALE

CONNESSIONI SEMPLICI, VELOCI E RESISTENTI

Prima ancora di iniziare a pescare a mosca, bisogna avvolgere sul mulinello il backing, la coda di topo e il terminale. Ciascuno di questi elementi necessita di nodi speciali per poter ottenere connessioni sicure e resistenti.

Esistono svariate tipologie di nodo per effettuare queste connessioni ed il web è sicuramente pieno di tutorial molto esaustivi che ti spiegano come fare. Detto questo, bisogna dire che alcuni sistemi sono più complessi di altri e sicuramente certe lavorazioni non sono necessarie, soprattutto se sei alle prime armi e ti stai approcciando per la prima volta in questo genere di lavori.

Per questo motivo, abbiamo raccolto e selezionato i nodi e le connessioni più semplici, per permetterti di iniziare velocemente e con facilità la tua nuova avventura sul fiume.

CONNESSIONE MULINELLO - BACKING

Il backing non è altro che un sottile cordoncino di nylon molto resistente ed è la prima cosa che va avvolta sul mulinello. Tra i suoi compiti principali c’è quello di prolungare la coda di topo, fornendoti una riserva di filo extra nel caso in cui l’azione di pesca lo richiedesse. Inoltre, e soprattutto, serve per aumentare il diametro interno del mulinello, andando così a diminuire sensibilmente l’effetto memoria sulla coda di topo.

Un mulinello caricato correttamente dovrebbe avere la coda di topo a filo del telaio esterno del mulinello e per riuscirci è necessario avvolgere la giusta quantità da backing. Le code di topo non sono tutte uguali, ce ne sono di lunghe, di corte, di grosse e di sottili. Ognuna di esse avrà bisogno di diverse quantità di backing, in base anche al tipo di mulinello sul quale la stai caricando

Un piccolo trucco per caricare il mulinello alla perfezione sarebbe quello di utilizzare 2 bobine identiche ed in una iniziare ad avvolgere la coda di topo direttamente sul mulinello. Successivamente si connette la coda di topo al backing e si continua ad avvolgere fino a che il backing non è a filo con il telaio esterno del mulinello. Una volta fatto questo, ti ritroverai con il mulinello caricato correttamente ma con la coda di topo sotto ed il backing sopra. Per capovolgere la situazione dovrai riavvolgere il tutto sulla seconda bobina e ti ritroverai con il backing sotto e la coda di topo sopra, il tutto caricato alla perfezione sul mulinello.

È possibile effettuare questo procedimento anche se non hai una seconda bobina. Una volta che ti ritrovi con la coda di topo sotto ed il backing sopra, dovrai srotolare il tutto su un qualsiasi altro supporto per poi riavvolgerlo sulla stessa bobina.

Vediamo ora il nodo più semplice che ti permette di connettere il mulinello con il backing:

CONNESSIONE BACKING - CODA DI TOPO

Esistono code di topo che escono di fabbrica già con una piccola asola per semplificare la connessione tra coda di topo e backing/terminale. Soprattutto quelle moderne sono quasi sempre accessoriate con quest’asola ma ci sono anche molte code di topo che ne sono sprovviste. Potrebbe anche darsi che con l’andare del tempo questa si rovini, obbligandoti a tagliarla. Per questo motivo vogliamo proporti due nodi per permetterti di realizzare una connessione efficace in entrambi i casi.

LOOP TO LOOP

Nel caso in cui la tua coda di topo fosse provvista di asola, una delle connessioni più semplici e veloci è sicuramente quella loop to loop. Questo tipo di connessione ti consente tra le altre cose di scollegare la coda di topo dal backing senza dover tagliare nulla e senza dover sciogliere alcun nodo, perché i due loop sono semplicemente appoggiati l’uno all’altro.

In alternativa potresti anche semplicemente realizzare un nodo a barilotto con il backing, direttamente sull'asola della coda di topo. Il nodo a barilotto non è altro che quel nodo che utilizzi per connettere il finale alla mosca artificiale.

NAIL KNOT

Se acquisti una coda di topo sprovvista di asola dovrai invece effettuare un nodo specifico, in questo caso il Nail Knot. Farlo è molto semplice, soprattutto se ci si aiuta con un piccolo accessorio che, per il piccolo costo che ha, vale la pena avere nella propria cassetta degli attrezzi. L’accessorio in questione è il tagliafili multifunzione TEKNO PLUS, che oltre al Nail Knot, ti permetterà di fare molte altre cose utili.

Nel video sottostante lo abbiamo utilizzato per realizzare il Nail Knot e creare così una connessione semplice, veloce e sicura tra il backing e la coda di topo:

CONNESSIONE CODA DI TOPO – TERMINALE

Come per le code di topo, anche i terminali conici possono essere provvisti o meno di asola. Nel nostro negozio di pesca a mosca online abbiamo ad esempio terminali conici a nodi già provvisti di asola e terminali conici senza nodi che invece ne sono sprovvisti.

Se la tua coda di topo ha già un asola, la connessione più logica e veloce è quella loop to loop. Ovviamente anche il terminale deve avere un asola e se non fosse già presente è possibile realizzarla con un nodo semplicissimo, chiamato Perfection Loop.

Di seguito un piccolo tutorial per mostrarti la sua realizzazione:

Una volta che avrai un asola da entrambe le parti, potrai procedere con la connessione loop to loop tra coda di topo e terminale. Anche se farla è estremamente semplice abbiamo comunque voluto mostrartelo in questo breve video:

Potrebbe darsi che la parte frontale della tua coda di topo sia sprovvista di asola. In questo caso non dovrai fare altro che realizzare un Nail Knot per connettere il terminale alla coda di topo. Puoi guardare il video pubblicato in precedenza su questo specifico nodo, solo che al posto del backing dovrai utilizzare il terminale.


Accedi al tuo account per poter scrivere un commento.
Gabriele Cabizzosu
Gabriele Cabizzosu
Pescatore a mosca, costruttore mosche
Lavoro: Marketing Manager
Hobby: Viaggi, pesca e fotografia
Ha iniziato a pescare 15 anni fa, approcciandosi al torrente con svariate tecniche di pesca fino a che non ha iniziato a pescare a mosca. Da allora sono passati più di 10 anni e ad oggi è la sua tecnica di pesca preferita. Appassionato anche di fotografia, nel tempo ha fuso insieme queste due passioni, cercando di trasmettere con le proprie immagini tutte le emozioni che solo la pesca a mosca sa dare.
Questo potrebbe interessarti anche: