Il backing è una lenza che viene attaccata alla coda di topo e viene arrotolata direttamente sotto di essa sul mulinello. Ciò è alquanto importante per i mulinelli con un piccolo diametro dell'albero per ovviare l'effetto memoria, ovvero per diminuire l'attorcigliamento permanente della coda di topo. Grazie al backing il diametro dell'albero del mulinello viene aumentato "artificialmente": più grande sarà questo diametro, più piccolo sarà l'effetto memoria.
Inoltre il backing è anche una riserva di filo, cosa alquanto utile se un grande pesce abbocca e inizia una violenta fuga (le code di topo normali hanno una lunghezza massima di 30 metri). Per la comune pesca a mosca a trote e temoli sono sufficienti 50 metri di backing. Il colore del backing non è rilevante per la pesca a mosca ed è solo questione di gusti.
I nostri backing hanno una portata di 15 kg e quindi sono più che sufficienti anche per le più grosse e combattive trote iridee.
Su questo filmato della ditta francese JMC vedi come si può allacciare facilmente il backing alla coda di topo con l'aiuto del tagliafili TEKNO PLUS.
Inoltre il backing è anche una riserva di filo, cosa alquanto utile se un grande pesce abbocca e inizia una violenta fuga (le code di topo normali hanno una lunghezza massima di 30 metri). Per la comune pesca a mosca a trote e temoli sono sufficienti 50 metri di backing. Il colore del backing non è rilevante per la pesca a mosca ed è solo questione di gusti.
I nostri backing hanno una portata di 15 kg e quindi sono più che sufficienti anche per le più grosse e combattive trote iridee.
Su questo filmato della ditta francese JMC vedi come si può allacciare facilmente il backing alla coda di topo con l'aiuto del tagliafili TEKNO PLUS.