AMO INTRUDER - scopriamone tutti i vantaggi

COME CONNETTERE CORRETTAMENTE L’AMO SU UNA MOSCA INTRUDER

COS’È UNA MOSCA INTRUDER?

Gli artificiali Intruder, a differenza delle classiche mosche, non sono costruiti direttamente sull’amo, anzi, ne sono completamente sprovvisti. Durante il montaggio di queste esche, viene fissato ad esse un cavo d’acciaio che va a formare un loop, dove solo successivamente verrà connesso un apposito amo.

La classica mosca intruder nasce sostanzialmente come un piccolo streamer abbastanza voluminoso, anche se recentemente molte altre tipologie di mosche artificiali hanno adottato questo sistema, come ad esempio questi streamer articolati da luccio:

Questo sistema porta con se due vantaggi, il più scontato sta nel fatto che hai la possibilità di sostituire l’amo ogni volta che vuoi, così da avere sempre la misura più performante in base alle diverse situazioni che potrai incontrare o più semplicemente avrai sempre la possibilità di sostituire l’amo vecchio con uno nuovo e affilato.

L’altro vantaggio risiede nella mobilità. L’amo di una mosca artificiale Intruder è infatti estremamente libero di muoversi e quindi di assecondare tutti i movimenti del pesce. Spesso accade che il pesce faccia leva sul gambo dell’amo con la bocca e che quindi si slami, soprattutto quando si utilizzano grossi ami dal gambo lungo. Con questo tipo di connessione amo – esca riducono sensibilmente le possibilità di perdere il pesce durante il combattimento.

CHE AMO SCEGLIERE?

Una cosa importante da dire è che non tutti gli ami si prestano ad essere utilizzati con le mosche Intruder, a questo scopo sono stati infatti realizzati degli ami speciali che hanno l’occhiello rivolto verso l’esterno. L’occhiello rivolto in questa direzione consente di orientare il loop metallico una volta connesso all'amo, per fare in modo che il cavo d'acciaio crei una linea quasi retta con il gambo dell'amo.

Nel nostro negozio online abbiamo l’amo perfetto per queste situazioni, lo STINGER PRO di Hotfy, disponibile in moltissime misure per adattarsi a qualsiasi esca!

COME CONNETTERE L’AMO ALLA MOSCA INTRUDER

L’amo viene sostanzialmente collegato al cavo d’acciaio con una connessione loop to loop e, come detto in precedenza, il cavo d’acciaio deve mantenere la stessa direzione del gambo dell’amo, quasi come fosse una sua estensione. Per effettuare una connessione loop to loop c’è un solo sistema, che però cambia totalmente il risultato finale in base al lato in cui hai inserito l’amo sul cavetto d’acciaio.

Se lo connetterai dalla parte sbagliata, il cavo d’acciaio avrà la stessa direzione dell’occhiello, creando un angolo ottuso con il gambo dell’amo. Con questo angolo risultera molto difficile riuscire a ferrare un pesce.

In questo breve video ti mostriamo il procedimento corretto per collegare l’amo alle tue mosche Intruder:

Gabriele Cabizzosu  –
Pescatore a mosca, costruttore mosche
Lavoro: Senior Marketing Manager
Hobby: Viaggi, pesca e fotografia
Ha iniziato a pescare 15 anni fa, approcciandosi al torrente con svariate tecniche di pesca fino a che non ha iniziato a pescare a mosca. Da allora sono passati più di 10 anni e ad oggi è la sua tecnica di pesca preferita. Appassionato anche di fotografia, nel tempo ha fuso insieme queste due passioni, cercando di trasmettere con le proprie immagini tutte le emozioni che solo la pesca a mosca sa dare.
18.10.2023
Ultima modifica il: 02.11.2023
Tecniche di pesca a mosca
Gabriele Cabizzosu
Gabriele Cabizzosu
Pescatore a mosca, costruttore mosche
Lavoro: Senior Marketing Manager
Hobby: Viaggi, pesca e fotografia
Ha iniziato a pescare 15 anni fa, approcciandosi al torrente con svariate tecniche di pesca fino a che non ha iniziato a pescare a mosca. Da allora sono passati più di 10 anni e ad oggi è la sua tecnica di pesca preferita. Appassionato anche di fotografia, nel tempo ha fuso insieme queste due passioni, cercando di trasmettere con le proprie immagini tutte le emozioni che solo la pesca a mosca sa dare.
Questo potrebbe interessarti anche:
Andreas Riedl  –
Pescatore a mosca, costruttore mosche Lavoro: Product Manager Hobbies: Bici da corsa, giardinaggio sul balcone Si è avvicinato alla pesca alla tenera età di 11 anni e da ben 20 anni pesca principalmente con le mosche. Essendo un pescatore ...
26.01.2023 Ultima modifica il: 09.07.2024

La pesca a mosca è più di un semplice di quel che pensi ed è molto affascinante. Se vuoi imparare a pescare a mosca, dai un'occhiata alla nostra guida e scopri tutto quello che devi sapere sulla pesca a mosca per principianti.

Gabriele Cabizzosu  –
Pescatore a mosca, costruttore mosche Lavoro: Senior Marketing Manager Hobby: Viaggi, pesca e fotografia Ha iniziato a pescare 15 anni fa, approcciandosi al torrente con svariate tecniche di pesca fino a che non ha iniziato a pescare a mos...
27.11.2023 Ultima modifica il: 31.01.2024

Con questa piccola guida introduttiva sulla pesca ad Euronymph volevamo dare alcuni consigli base a chiunque si approcci per la prima volta a questa tecnica e forse, anche se hai già un po' di esperienza, potrai trovare comunque qualche informazione utile che non conoscevi.

Andreas Riedl  –
Pescatore a mosca, costruttore mosche Lavoro: Product Manager Hobbies: Bici da corsa, giardinaggio sul balcone Si è avvicinato alla pesca alla tenera età di 11 anni e da ben 20 anni pesca principalmente con le mosche. Essendo un pescatore ...
26.01.2023 Ultima modifica il: 09.07.2024

La pesca a mosca è più di un semplice di quel che pensi ed è molto affascinante. Se vuoi imparare a pescare a mosca, dai un'occhiata alla nostra guida e scopri tutto quello che devi sapere sulla pesca a mosca per principianti.

Gabriele Cabizzosu  –
Pescatore a mosca, costruttore mosche Lavoro: Senior Marketing Manager Hobby: Viaggi, pesca e fotografia Ha iniziato a pescare 15 anni fa, approcciandosi al torrente con svariate tecniche di pesca fino a che non ha iniziato a pescare a mos...
27.11.2023 Ultima modifica il: 31.01.2024

Con questa piccola guida introduttiva sulla pesca ad Euronymph volevamo dare alcuni consigli base a chiunque si approcci per la prima volta a questa tecnica e forse, anche se hai già un po' di esperienza, potrai trovare comunque qualche informazione utile che non conoscevi.

Gabriele Cabizzosu  –
Pescatore a mosca, costruttore mosche Lavoro: Senior Marketing Manager Hobby: Viaggi, pesca e fotografia Ha iniziato a pescare 15 anni fa, approcciandosi al torrente con svariate tecniche di pesca fino a che non ha iniziato a pescare a mos...
18.10.2019 Ultima modifica il: 22.01.2024

In questo piccolo blog abbiamo fatto una selezione dei nodi e delle connessioni più semplici e veloci che ti permetteranno di collegare mulinello, backing, coda di topo e terminale. All’interno troverai pratici video tutorial che ti guideranno ad ogni passaggio.

Markus Heiss  –
Pescatore a mosca Lavoro: Imprenditore Hobby: Pescare, vivere la natura, corsa di montagna Suo padre lo ha avvicinato alla pesca da bambino nella Val Sarentino in Alto Adige (come bracconiere, ovviamente ), e questa passione si è riaccesa ...
19.06.2017 Ultima modifica il: 02.02.2023

Sei un futuro pescatore a mosca? Abbiamo creato questa piccola guida alla pesca a mosca appositamente per te, per spiegarti nel modo più semplice possibile le basi di questa affascinante passione.

Gabriele Cabizzosu
Gabriele Cabizzosu
Pescatore a mosca, costruttore mosche
Lavoro: Senior Marketing Manager
Hobby: Viaggi, pesca e fotografia
Ha iniziato a pescare 15 anni fa, approcciandosi al torrente con svariate tecniche di pesca fino a che non ha iniziato a pescare a mosca. Da allora sono passati più di 10 anni e ad oggi è la sua tecnica di pesca preferita. Appassionato anche di fotografia, nel tempo ha fuso insieme queste due passioni, cercando di trasmettere con le proprie immagini tutte le emozioni che solo la pesca a mosca sa dare.

Blog di pesca a mosca