INDICE:
1. IL LAGO DI NEVES: PESCA A MOSCA IN UN CONTESTO ALPINO SPETTACOLARE
Il Lago di Neves (in tedesco Neves Stausee) è un lago artificiale situato in Alto Adige, alla testata della Valle di Selva dei Molini, laterale della più ampia Valle Aurina, nel cuore delle Alpi dello Zillertal. Si trova a un’altitudine di circa 1.860 metri, incastonato tra vette imponenti che superano i 3.000 metri, come il Gran Mesule e il Monte Lovello.
L’ambiente che lo circonda è selvaggio e autenticamente alpino, caratterizzato da boschi di conifere, morene glaciali, cascate e panorami mozzafiato. Un luogo che offre uno scenario spettacolare per chi ama la montagna e cerca un'esperienza di pesca immersa nella natura più pura.
Lago di Neves, con le sue imponenti cime montuose
1.1. PERCHÉ È UNA META INTERESSANTE PER LA PESCA A MOSCA?
Questo lago è diventato negli ultimi anni una meta ambita dagli appassionati di pesca a mosca, sia per l’ambiente incontaminato sia per le acque limpide e fredde che ospitano specie pregiate come trote iridee e fario, salmerini e un’eccellente popolazione di temoli. Non è raro imbattersi anche in esemplari di taglia, che rendono l’esperienza ancora più entusiasmante.
A differenza di molti altri bacini alpini, il Lago di Neves presenta diversi punti accessibili da riva e condizioni favorevoli per la pesca a vista. Le sue caratteristiche permettono un approccio tecnico ma gratificante, ideale per chi cerca una sfida vera e autentica, immerso in uno scenario mozzafiato.
Mucche e capre girano spesso libere nei pressi del Lago
1.2. QUANDO ANDARCI: IL PERIODO IDEALE
La stagione di pesca al Lago di Neves si estende indicativamente da fine maggio a inizio ottobre, a seconda delle condizioni climatiche e della presenza di neve residua. I mesi migliori sono giugno e settembre, quando l’afflusso turistico è minore e i pesci sono più attivi. In estate, specialmente ad alta quota, le giornate possono essere ventose e i livelli dell’acqua variabili, ma questo non impedisce ottime sessioni con mosche secche nelle ore più calme.
I nostri eroi in azione
1.3. STRADA E PARCHEGGI PER IL LAGO DI NEVES
Raggiungere il Lago di Neves richiede un po’ di attenzione, ma il percorso regala già di per sé scorci spettacolari. Si percorre la strada statale SS621 fino a Molini di Tures, per poi deviare nella Valle di Selva dei Molini, attraversando i paesi di Selva dei Molini e Lappago. Da qui inizia il tratto finale: una strada asfaltata lunga circa 5 chilometri, che sale ripidamente fino al lago.
È importante sapere che la strada è molto stretta e prevede un senso unico alternato, regolato da un semaforo. All’inizio del tratto a pagamento si incontra una sbarra automatica: basta ritirare il biglietto per farla aprire in ingresso, e verrà riaperta in uscita solo dopo il pagamento alla cassa automatica.
Il parcheggio nei pressi del lago è a pagamento e disponibile solo durante la stagione estiva (nei mesi invernali la strada viene chiusa causa neve). Le tariffe sono le seguenti: 5 euro fino a 1 ora, 8 euro da 1 a 4 ore, e 12 euro per soste oltre le 4 ore, fino a 24 ore.
Va infine sottolineato che i camper non possono salire: vige un divieto di transito per i veicoli ricreazionali, probabilmente per motivi di sicurezza legati alla carreggiata molto stretta e alle limitate possibilità di manovra nei pressi del lago.
Stanga che delimita la zona a pagamento
2. GLI SPOT MIGLIORI DEL LAGO DI NEVES
Il Lago di Neves è suddiviso in due zone ben distinte per la pesca sportiva: la parte alta del bacino è riservata esclusivamente alla pesca a mosca, mentre la parte bassa è dedicata alla tecnica dello spinning. Questa divisione permette a ciascun appassionato di trovare il proprio spazio e approcciare il lago con la tecnica preferita.
Sebbene il pesce sia generalmente ben distribuito su tutta la superficie del lago, i luoghi più produttivi sono gli ingressi dei due torrenti principali che si riversano nel bacino. Questi corsi d’acqua, entrambi situati nella zona riservata alla mosca, non solo ossigenano costantemente l’acqua, ma creano anche condizioni ideali per mettere in attività il pesce durante tutto l’arco della giornata.
Il torrente principale del lago di Neves
In prossimità delle loro immissioni si pesca molto bene sia a ninfa che con la mosca secca, grazie a acque ben ossigenate e una frequente attività in superficie. Tuttavia, i pesci sono estremamente diffidenti e selettivi: spesso si nutrono appena sotto la superficie e ignorano le imitazioni meno credibili. In questi casi, solo chi riesce a leggere con attenzione la situazione e ad adattarsi con precisione alle condizioni può ottenere risultati soddisfacenti.
Al di fuori di questi punti chiave, la pesca può risultare più tecnica e impegnativa, rendendo ogni cattura una piccola conquista.
Temolo del Lago di Neves
3. TECNICHE DI PESCA
3.1. PESCA A MOSCA SECCA E NINFA AL LAGO DI NEVES
Durante la nostra uscita al Lago di Neves abbiamo pescato sia a ninfa che a mosca secca, ma non ci è voluto molto per renderci conto che la secca era, senza dubbio, la tecnica più divertente. Non capita spesso di avere l’occasione di pescare a vista, osservando i pesci salire lentamente verso l’esca: ogni mangiata diventava un piccolo batticuore, un momento da trattenere il fiato.
Abbiamo iniziato alternando le due tecniche, ma col passare delle ore ci siamo fatti prendere dall’entusiasmo e abbiamo deciso di insistere solo a secca, attratti da quell’emozione unica. Tuttavia, non è stato semplice come pensavamo: nonostante i pesci fossero molto attivi in superficie, più di una volta li abbiamo visti salire colpendo le nostre mosche con la bocca chiusa! Il risultato? Un’infinità di ferrate a vuoto e qualche sana risata.
Temolo del Lago di Neves
A fine giornata ci siamo comunque divertiti tantissimo, anche se — dobbiamo ammetterlo — avevamo aspettative un po’ più alte in termini di catture. Rispetto agli anni precedenti, abbiamo notato una curiosa novità: più temoli e meno trote iridee. Un cambiamento che ha aggiunto ulteriore fascino a un’esperienza già speciale di per sé.
Prima cattura della giornate per Dominik
3.2. PESCA A SPINNING AL LAGO DI NEVES
Abbiamo dedicato una parte della giornata anche alla pesca a spinning, esplorando la zona bassa del lago, ma purtroppo senza ottenere risultati concreti. Al di fuori dei punti d’immissione dei torrenti, il pesce tende a dispersersi in modo irregolare e individuare le zone produttive diventa una vera sfida.
La mancanza di riferimenti visivi o strutture naturali su cui concentrare i lanci ci ha spesso fatto sentire come se stessimo pescando nel vuoto. Nonostante l’impegno, ogni recupero sembrava cadere nel silenzio più assoluto: nessun inseguimento, nessun attacco, nessun segnale.
È stata un’esperienza che ha evidenziato quanto il Lago di Neves richieda osservazione, pazienza e conoscenza del luogo, specialmente se si decide di affrontarlo con tecniche diverse dalla mosca nei punti meno attivi.
Lago di Neves
4. LE MOSCHE MIGLIORI, IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA
4.1. MOSCHE SECCHE
Nel corso della giornata abbiamo testato numerose mosche secche, cercando di individuare quella più efficace per le condizioni del lago e l’umore dei pesci. È stato un vero e proprio lavoro di osservazione continua, fatto di cambi frequenti e tanta attenzione ai dettagli, alla ricerca del pattern vincente. Alla fine, il colore nero si è dimostrato il più produttivo: capace di offrire un ottimo contrasto sulla superficie e risultare ben visibile anche in presenza di piccole increspature.
Tra tutte, una piccola imitazione di bruco nero in foam ci ha regalato le maggiori soddisfazioni. Non solo galleggiava alla perfezione anche dopo diverse catture, ma è riuscita a stimolare reazioni decise anche da parte dei pesci più sospettosi.
Un’altra imitazione che si è rivelata sorprendentemente efficace è stata la formica, un classico intramontabile della pesca a secca in alta quota. Nonostante la sua apparente semplicità, ha dimostrato di funzionare molto bene in diverse situazioni, soprattutto nei momenti di calma, quando i pesci si mostravano più selettivi.
La sua silhouette discreta e il profilo naturale sulla superficie hanno spesso stimolato attacchi decisi, anche da parte di esemplari che avevano ignorato altre imitazioni. È una di quelle mosche “minori” che fanno la differenza nei momenti giusti, pur passando spesso in secondo piano rispetto a dressing più vistosi.
4.2. NINFE
Abbiamo dedicato meno tempo alla pesca a ninfa, ma, nonostante ciò, siamo riusciti comunque a catturare qualche pesce. In questo contesto avevo in scatola alcune esche artigianali made in Italy, realizzate dal nostro Morgan, e devo ammettere che ero molto curioso di testarle sul campo.
Mi sono trovato subito a mio agio con questi modelli: già dai primi lanci sono arrivate le prime mangiate, e non ho sentito il bisogno di cambiare molti dressing nel corso della sessione. Le ninfe si sono dimostrate efficaci e affidabili, anche con pesci più selettivi.
C’è da dire che, come spesso accade, la pesca a ninfa riesce più facilmente a ingannare i pesci, perché l’attacco avviene in modo più istintivo e rapido. Il pesce ha meno tempo per valutare l’inganno, e le mangiate sono spesso decise e improvvise, quasi di “rapina”. Per questo motivo, anche se ci siamo concentrati maggiormente sulla secca, la ninfa ha rappresentato una valida alternativa in alcuni momenti della giornata.
Temolo del Lago di Neves
4.3. STREAMER
Durante la giornata abbiamo voluto provare anche la pesca a streamer, curiosi di testare questa tecnica in un ambiente come quello del Lago di Neves. Purtroppo, non abbiamo ottenuto risultati concreti, ma questo non significa che non possa funzionare. La nostra esperienza, limitata a poche ore e a condizioni specifiche, non è sufficiente per escludere la validità dello streamer in questo contesto.
Vale quindi la pena, soprattutto per chi affronta il lago con una mentalità esplorativa, fare qualche tentativo con streamer, magari nelle ore meno attive o con luce più bassa. Potrebbe rivelarsi una carta interessante per insidiare i grossi salmerini che popolano queste acque.
5. CONSIGLI SULL’ATTREZZATURA
Secondo la nostra esperienza, pescare nei principali hot spot del Lago di Neves richiede un approccio dinamico e una buona dose di adattabilità. Le condizioni cambiano rapidamente durante la giornata e, per sfruttare al meglio ogni momento, è fondamentale passare con disinvoltura dalla ninfa alla secca, fino allo streamer, a seconda dell’attività dei pesci e delle situazioni che si presentano. Proprio per questo motivo, credo che l’attrezzatura ideale sia una canna da 9’ #5: un compromesso perfetto che consente di affrontare tutte queste tecniche con pochi aggiustamenti, evitando di doversi portare troppa attrezzatura.
La classica 10' #7, spesso utilizzata in lago, a Neves non è strettamente necessaria. Le sponde offrono generalmente spazio sufficiente alle spalle per far volteggiare la coda agevolmente, senza dover ricorrere al roll cast o altre tecniche particolari. Inoltre, non è richiesto eseguire lanci particolarmente lunghi, il che rende superflua una canna più pesante. In questo contesto, la leggerezza e la versatilità di una 9' #5 rappresentano la scelta più equilibrata e funzionale.
Nel nostro negozio online possiamo proporvi sia la canna singola, per chi desidera completare la propria attrezzatura, sia il kit completo che include canna, mulinello e coda già montata, pronto all’uso. È la soluzione ideale per chi vuole iniziare subito senza pensieri o per chi cerca un set pratico e bilanciato per affrontare al meglio le acque del Lago di Neves (e non solo).
6. REGOLAMENTO E PERMESSI DI PESCA PER IL LAGO DI NEVES
La stagione di pesca al Lago di Neves apre ufficialmente il 1° maggio e si chiude il 30 novembre. Tuttavia, trattandosi di un lago alpino situato a quasi 1.900 metri di altitudine, le condizioni meteo e la presenza di neve residua possono influenzare significativamente l’accessibilità, soprattutto nei mesi di inizio e fine stagione. La strada che conduce al lago, infatti, potrebbe essere chiusa in caso di innevamento o rischio valanghe, rendendo impossibile raggiungere il bacino in auto. Per questo motivo è sempre consigliabile verificare in anticipo lo stato degli accessi contattando uno dei numeri di riferimento che vi forniremo più avanti. Questo semplice accorgimento può evitare sorprese spiacevoli e permettervi di organizzare al meglio la vostra giornata di pesca.
Il permesso giornaliero per pescare al Lago di Neves ha un costo di 35 euro e consente la trattenuta di un massimo di tre pesci tra trote iridee, fario e marmorate, nel rispetto delle misure minime di cattura: 25 cm per l’iridea, 35 cm per la fario e 40 cm per la marmorata. Il regolamento prevede distinzioni tecniche tra le due zone del lago: nella zona mosca è consentito l’uso di una sola canna, armata con uno o due ami privi di ardiglione, mentre nella zona spinning si può pescare esclusivamente con un amo singolo senza ardiglione.
Per acquistare i permessi ci si può rivolgere a:
- Helmuth Rier: +39 348 260 7488
- Norbert Huber: +39 348 705 9129
- Negozio GolMarket Niederbrunner: +39 0474 653136
Il negozio GolMarket Niederbrunner si trova in Paese 21B, 39032 Selva dei Molini.
Orari di apertura:
Lunedì–Venerdì: 07:30–12:00 e 15:00–19:00
Sabato: 07:30–12:00
Domenica: chiuso
Temolo del Lago di Neves

Questo potrebbe interessarti anche:
PESCA A MOSCA SECCA SUL TORRENTE TRAVIGNOLO
In questo articolo vi racconteremo la nostra esperianza su una splendida giornata di pesca a mosca secca nel torrente Travignolo. All'interno troverai anche tutte le informazioni per poter replicare la nostra esperienza, con consigli e informazioni utili.
PESCA A MOSCA SECCA AL LAGO DI MEGGIMA
In questo articolo vi racconteremo la nostra personale esperienza di pesca a mosca secca al lago di Meggima, dandovi consigli utili su permessi e regolamenti per poter replicare anche voi la nostra esperienza in uno dei più bei laghi del Sud Tirolo.
PESCA A MOSCA SECCA SUL TORRENTE TRAVIGNOLO
In questo articolo vi racconteremo la nostra esperianza su una splendida giornata di pesca a mosca secca nel torrente Travignolo. All'interno troverai anche tutte le informazioni per poter replicare la nostra esperienza, con consigli e informazioni utili.
PESCA A MOSCA SECCA AL LAGO DI MEGGIMA
In questo articolo vi racconteremo la nostra personale esperienza di pesca a mosca secca al lago di Meggima, dandovi consigli utili su permessi e regolamenti per poter replicare anche voi la nostra esperienza in uno dei più bei laghi del Sud Tirolo.
La cosa più importante – sempre – è come trattiamo il pesce
Una giornata fantastica sul tratto No-Kill della parte bassa del Noce, nei pressi di Mezzolombardo, insieme a Leo – una guida di pesca appassionata, agonista dedito e abile costruttore di mosche.
Pesca a mosca in Slovenia
Nel mese di maggio 2024, a causa delle piogge e del disgelo in Trentino Alto Adige e dintorni, ho deciso di improvvisare un viaggio di pesca in auto verso l'Austria e la Slovenia, passando per alcuni torrenti del Sudtirolo e del Veneto. Nei primi giorni di viaggio siamo riusciti a pescare con discreto successo alcuni piccoli torrenti sia in Italia che in Austria, così abbiamo deciso di proseguire con la ricerca di nuovi luoghi da pescare e conoscere.
UNA GIORNATA DI PESCA AL LAGO DI NEMBIA: un paradiso per famiglie e pescatori
La nostra avventura al Lago di Nembia è stata un'esperienza ricca di sfide e insegnamenti. Abbiamo scoperto che, nonostante la presenza abbondante di trote, la cattura di questi esemplari può rivelarsi un'impresa tutt'altro che semplice. Le acque cristalline del lago, unite alla natura selettiva dei pesci, ci hanno messo a dura prova, costringendoci a rivedere costantemente le nostre tecniche e a sperimentare con una vasta gamma di mosche e streamer.
Il Ruetz e l'Oberbergbach nella Stubaital (A) - una riserva di pesca gestita in maniera esemplare
Il Ruetz e l'Oberbergbach ci hanno convinto completamente, con una densità di pesce selvatico eccezionale, una gestione sostenibile e prezzi equi per le licenze di pesca giornaliere.
PESCARE IN AVISIO - Associazione Pescatori Val di Fiemme
In questo articolo ti porteremo alla scoperta del torrente Avisio, nello specifico ti daremo tutte le informazioni necessarie per pescare nelle acque prese in concessione dall'Associazione Pescatori Dilettanti Val di Fiemme.
I TEMOLI DEL GRANDE NORD
Un mio viaggio di piacere verso Capo Nord mi ha portato sulle sponde del fiume Hårkan, un fiume magnifico e popolato da splendidi temoli. Un'esperienza bellissima in un territorio naturale e selvaggio come pochi altri ce ne sono al mondo. Nel racconto della mia esperienza spero di lasciarvi anche qualche info utile nel caso in cui vi troviaste in queste acque.
AVVENTURA ARGENTINA - Dorados a vista con la mosca secca
Un'indimenticabile avventura di pesca a mosca! Caccia ai Dorados in piccoli torrenti di montagna con grandi mosche secche e pescando a vista. Luoghi intatti e naturali con una flora e una fauna tipica della giungla come ormai si trovano pochi al mondo. Acque cristalline e fiumi di pietra rossa ci aspettano per mettere alla prova tutte le nostre abilità di pescatori, dove una sola cattura vale l'intero viaggio!
Pesca a mosca in Austria sul torrente Trojeralmbach
Non ho avuto spesso l'opportunità di pescare con la mosca secca in un ambiente naturale così mozzafiato. Il Trojeralmbach è un gioiello pieno di avidi salmerini selvatici...
PESCA A MOSCA IN LAGO - tutto quello che c'è da sapere
Vorremmo presentarti un lancio speciale, che ti permetterà di portare facilmente la tua mosca a 20 metri o più di distanza anche se hai pochissimo spazio alle tue spalle. Il Froll Cast ti permetterà di lanciare molto lontano nella pesca a mosca in lago anche se sei un principiante e ti assicuriamo che in un pomeriggio di tentativi riuscirai a raggiungere subito distanze considerevoli.
Pescare a mosca sul Passirio - tutto ciò che devi sapere
Hai intenzione di pescare sul Passirio in Alto Adige? Qui troverai in maniera compatta tutto ciò che devi sapere - e ti diciamo anche quali sono le mosche indispensabili!
La Piccola Drava ("Kleine Drau") - piccola ma pregiata!
La riserva di pesca sulla Piccola Drava è lunga circa 5,5 km e appartiene al Comune di Sillian - è quindi in mano pubblica – e viene gestita da decenni con passione dal Sig. Calovi.
Pesca a mosca in Austria sul torrente Schwarzach
Lo Schwarzach è senza dubbio un torrente ideale per la pesca a mosca, sia per la secca, sia per la ninfa - ma quand è la stagione migliore per la pesca a mosca? Ve lo diremo in ...
Pesca a mosca nel Rio Selva dei Molini - Un piacere a secca!
Ami la pesca con la mosca secca in piccole acque? Allora ti consiglio vivamente di provare il Rio Selva dei Molini. Se non sei più alle prime armi, da metà maggio a fine settembre è ...
Dove pescare a mosca in Sudtirolo? È possibile acquistare permessi?
Spesso i nostri clienti ci chiedono dove si può pescare a mosca in Sudtirolo. Quindi abbiamo deciso di approfondire in questo articolo l'argomento della pesca a mosca in Sudtirolo ...